Notizie

Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT

Foto di Gerd Altmann da PixabayIn vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione

Le FAQ del Fisco sul nuovo patent box

Patent box - Photo credit Pavel Danilyuk via PexelsL'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla documentazione necessaria per rispettare la nuova disciplina del patent box introdotta dal decreto Fiscale (dl n. 146-2021). Ecco come funziona l'agevolazione per le spese in ricerca e sviluppo relative a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.

Fisco: consultazione su nuovo regime patent box

REPowerEU: 320 milioni alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Autoproduzione FER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayAl posto della Nuova Sabatini Green nel capitolo REPowerEU, la settima Missione del PNRR dedicata agli investimenti green, arriva il supporto alle PMI per l'acquisto di beni necessari all’autoproduzione, all’autoconsumo o allo stoccaggio e accumulo di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

Raffaele Fitto - Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeeA più di quattro mesi dall’invio della proposta di riscrittura del PNRR con l’integrazione del capitolo REPowerEU, arriva il via libera della Commissione Europea. Il Piano modificato vale ora 194,3 miliardi, comprende 7 riforme in più e prevede 12,4 miliardi di euro per gli investimenti delle imprese. Ridimensionato il capitolo REPowerEU che scende a 11,2 miliardi di euro (rispetto alla proposta estiva da 19,4 miliardi) e diventa la settima missione del Piano.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Transizione 5.0 - Foto di Adrian da PixabayIl capitolo REPowerEU del PNRR mette sul piatto 6,3 miliardi per Transizione 5.0: un meccanismo di sostegno, attuato tramite lo strumento dei crediti d’imposta, rivolto a tutte le imprese per accelerarne la transizione verde e digitale. Un’evoluzione del piano Transizione 4.0 legata a obiettivi di efficientamento energetico nei processi produttivi e che include anche misure per la formazione del personale. Facciamo il punto sulle agevolazioni 4.0 e 5.0.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

Fuga cervelli: come funziona il “Talent Booster Mechanism” dell’UE?

Foto di Yan Krukov da PexelsMolte regioni UE stanno affrontando la c.d."trappola dello sviluppo dei talenti", una dinamica demografica caratterizzata da percentuali di lavoratori qualificati e di laureati e diplomati insufficienti a compensare le conseguenze derivanti dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa a seguito di spopolamento e invecchiamento. In loro supporto arriva Bruxelles che, nell’ambito del Talent Booster Mechanism, ha lanciato ieri una Piattaforma per trattenere i talenti in queste regioni.

Le novità sul regime fiscale per il rientro dei cervelli

In arrivo la banca dati sui crediti incagliati dei bonus edilizi

Foto di Michael Schüler da PixabayDal 1 dicembre 2023 i soggetti che possiedono crediti incagliati dei bonus edilizi che non sono più utilizzabili, dovranno comunicarlo all’Agenzia delle entrate (AE), così da permettere allo Stato di avere un quadro sui crediti esigibili e non. Le comunicazioni andranno effettuate sulla “Piattaforma cessione dei crediti dell’AE, mediante l’inserimento di una serie di dati obbligatori indicati in un provvedimento pubblicato ieri.

Decreto Asset: ok alla proroga del superbonus al 110% per le villette

Interreg Italia-Grecia 2021-2027: in arrivo il primo bando. Le slide degli infoday

Interreg Italia-Grecia - photo credit Morgan Graphic via pexelsA disposizione ci sono 45 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera di interesse per alcune regioni del Mezzogiorno. Ecco le prime anticipazioni sulla call.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia? 

Assunzioni al Sud: al via la manifestazione di interesse per i fondi del Cap-Coe 2021-2027

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsSi aprono il 30 novembre i termini per l’invio, da parte di Regioni ed Enti locali del Sud, delle candidature per ricevere i fondi con cui assumere personale esperto in materia di Politica di Coesione, come avvocati, geologi o informatici, solo per citarne alcuni. Il concorso di selezione dei tecnici sarà nazionale, mentre il riparto delle risorse avverrà con un DPCM che terrà in conto criteri come l’effettivo fabbisogno di personale nelle singole PA. In gioco c'è però molto di più di una "semplice" allocazione di fondi tra amministrazioni.

Il confronto sulla Politica di Coesione post 2027 entra nel vivo

Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. 

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

PNRR Partenariato esteso RESIST - Foto di CARLOSCRUZ ARTEGRAFIA da PexelsC'è tempo fino dicembre per partecipare alla nuova tornata di bandi finalizzati a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni, promossi da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese. 

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Pagina 2 di 1150