Notizie

Donazioni per la ricerca scientifica deducibili dal reddito dei soggetti passivi IRES

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13/06/2007 il DPCM 8/06/2007 contenente l'elenco delle fondazioni e delle associazioni regolarmente riconosciute aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica previsto dall'art. 1, comma 353, della L. 266/2005 (legge finanziaria 2006).
I fondi trasferiti, a titolo di contributo o liberalità,  a tali soggetti per il finanziamento della ricerca dalle società e dagli altri soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società (IRES) sono integralmente deducibili dal reddito del soggetto erogante.
L'elenco completo, riportato in allegato al decreto, è scaricabile gratuitamente dal sito internet: link

 

E' in vigore REACH: Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals.

Dal 1° giugno 2007 entra in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio che attraverso un unico testo normativo sostituisce buona parte della legislazione comunitaria attualmente in vigore in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione , valutazione, autorizzazione e restrizione . REACH è l’acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals.

Pubblicati bandi UE per il Trans-European Transport Network

La Commissione europea, Direzione generale dell'energia e dei trasporti, ha pubblicato alcuni inviti a presentare proposte nell'ambito del Grants work programme in the fields of Energy & Transport.
La scadenza per presentare le domande è fissata al 20 luglio 2007.
Per ulteriori informazioni: link.

Nuovo database on-line sulle tasse dei paesi europei

La Commissione Europea ha attivato una banca dati on-line dove è possibile accedere gratuitamente per ottenere informazioni sui vari sistemi di imposte in vigore negli Stati membri. Il sistema contiene circa 500 tributi ed è rivolto ai cittadini e alle imprese.

Organizzare la capitalizzazione delle societa'

Il capitale delle società limitatamente responsabili, pari a minimo 10.000euro per una SRL e a 120.000euro per una SpA, costituisce la prima risorsa finanziaria di una start-up per la copertura dei suoi fabbisogni finanziari e permette:
- lo sviluppo e la sopravvivenza dell'azienda,
- la facilità di accesso a fonti esterne ed accessorie di finanziamento (finanziamenti bancari, fund raising, venture capital).
Tali considerazioni valgono ovviamente anche per un'impresa esistente, che deve sempre porre la massima attenzione nella corretta gestione del suo patrimonio

RISeT - Rete Informativa Scienza e Tecnologia

La rete RISeT è un sistema finalizzato a distribuire a soggetti interessati le informazioni scientifiche e tecnologiche ad alto valore aggiunto, raccolte dalla rete estera degli Addetti Scientifici e Tecnologici. In uno scenario nel quale idee e conoscenze assumono sempre maggiore rilievo, l’acquisizione tempestiva di informazioni rappresenta, infatti,  un concreto elemento di crescita.

Simest Spa - Societa' Italiana per le Imprese all'Estero

E' la finanziaria di sviluppo controllata dal Governo italiano che ha come scopo principale la promozione delle imprese italiane all'estero. Istituita nel 1990 è partecipata anche da banche, imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria. Nel processo di internazionalizzazione delle imprese italiane opera come segue:

Settimana verde 2007 a Bruxelles

Sono aperte le iscrizioni on line per partecipare alle esposizioni in occasione dell'edizione 2007 della Settimana verde dell'ambiente, che si tiene a Bruxelles dal 12 al 15 giugno. Imprese, città, organizzazioni o università interessate possono esibire i propri prodotti o buone pratiche nel settore ambientale nell'ambito di due mostre. La prima esposizione si tiene presso l'edificio della Commissione 'Charlemagne' dal 12 al 15 giugno ed è riservata in particolare alle organizzazioni non governative. La seconda esposizione si svolge dal 3 al 15 giugno al Parco del Cinquantenario a Bruxelles.
Per partecipare all'evento: link

Ricerca e Innovazione: approvata prima Legge Quadro Veneta

Il Consiglio regionale ha approvato la legge per la “promozione ed il coordinamento della ricerca scientifica, dello sviluppo economico e dell’innovazione nel sistema produttivo regionale”. “E’ una vera e propria legge quadro – ha sottolineato l'assessore Gava – con la quale per la prima volta si creeranno sinergia e coordinamento tra i diversi attori della ricerca e dell’innovazione, come Università, Imprese, Centri di Ricerca, Parchi Scientifici e Tecnologici. 

Le agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007 per lo Sviluppo e la Ricerca

La legge Finanziaria 2007 introduce, oltre alla riduzione del cuneo fiscale di 5 punti (60% a favore delle imprese - 40% a favore dei lavoratori), alcune importanti novità per il sostegno agli investimenti industriali e alla ricerca scientifica e tecnologica.
Riepiloghiamo sinteticamente di seguito gli strumenti e le dotazioni finanziarie per consentire alle imprese di avere un rapido quadro d'insieme.

Le detrazioni d'imposta della Finanziaria 2007 per la riqualificazione energetica degli edifici

La Finanziaria 2007 consente, anche a tutti i titolari di reddito di impresa, di usufruire di agevolazioni fiscali (detrazione dall'imposta lorda) per adeguamenti degli edifici volti a garantire risparmio energetico (riduzione delle perdite di energia attraverso pareti, pavimenti, solai e finestre, promozione del solare termico e di nuovi edifici con alti standard energetici).