Notizie

Decontribuzione Sud, verso proroga per assunzioni fino a giugno 2024

Decontribuzione Sud - Photo credit: Foto di fauxels da PexelsGrazie alla proroga del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea in risposta alla guerra in Ucraina, il Governo conta di ottenere più facilmente da Bruxelles l'autorizzazione a prolungare di altri sei mesi anche l'operatività dello sgravio contributivo del 30% a sostegno delle assunzioni nel Mezzogiorno.

Bruxelles proroga il Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l’incontro tra PA e PMI/startup innovative

Photocredit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsTra i diversi servizi di accelerazione messi a disposizione dallo European Innovation Council (EIC) ce n'è anche uno dedicato agli appalti innovativi. L'obiettivo è facilitare l’accesso degli innovatori EIC a questo ricco mercato che, se da un lato favorisce l’innovazione delle PA, dall’altro rappresenta una fonte di finanziamento miliardaria per le imprese innovative. Il programma EIC prevede quattro filoni e opera attraverso call, una delle quali è attualmente aperta.

Appalti pubblici per l'innovazione: la guida per agganciare le startup

Semestre europeo: via libera con riserva di Bruxelles alla manovra italiana

Semestre europeo - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Valentine ZelerSulla base delle previsioni d'autunno presentate la scorsa settimana, la Commissione ha lanciato il ciclo di coordinamento delle politiche economiche nell'ambito del Semestre europeo. Giudizio sospeso per l'Italia, la cui manovra non è pienamente in linea con le raccomandazioni-paese di Bruxelles.

Previsioni d'autunno: crescita in calo in UE e in Italia

Net Zero Industry Act: il Parlamento UE aggiorna l’elenco delle tecnologie green, dentro anche il nucleare

Net Zero Industry Act - Foto di Myriams-Fotos da PixabayIl Net Zero Industry Act, il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche, passa il vaglio della plenaria del Parlamento europeo. Un voto che conferma l’impianto complessivo del piano - che prevede autorizzazioni più semplici e investimenti più rapidi nelle green tech anche grazie ai fondi europei - ma rivede l’elenco delle tecnologie per la decarbonizzazione, includendo anche il nucleare e i carburanti sostenibili.

Prende forma il Green Deal Industrial Plan: al via il piano Net-zero e la legge sulle materie prime critiche

Aiuti di Stato: Bruxelles proroga Quadro temporaneo per aiuti di importo limitato e flessibilità contro caro energia

Aiuti di stato - Foto di Andreas Lischka da PixabayLa Commissione europea propone di prorogare fino al 30 giugno 2024 le disposizioni che consentono agli Stati membri di concedere aiuti di importo limitato e aiuti per compensare gli elevati prezzi dell'energia. Ripercorriamo le evoluzioni del Temporary Framework Ucraina e del Quadro di crisi e transizione con le ultime novità.

Il quadro temporaneo di crisi e transizione e le modifiche al regolamento GBER

Alluvione, contributi SIMEST: al via “Ristoro fatturato”

Photocredit: Palazzo Chigi - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITSi apre oggi la misura SIMEST “Ristoro fatturato” volta a supportare le imprese che hanno subito una perdita di reddito per colpa dell’alluvione della primavera 2023. Sempre da oggi si amplia anche la platea di beneficiari (e non solo) dell’altra misura SIMEST “Ristoro danni” che, invece, indennizza le imprese per i danni materiali subiti. Le due misure si sommano al plafond da 400 milioni assicurato dal Fondo 394 e ad una moratoria sui pagamenti.

Cosa prevede il Decreto Alluvione Emilia-Romagna?

Call Marie-Curie: in arrivo il bando da oltre 270 milioni per borse di studio post-dottorato

Borse di studio - Foto di Konstantin Kolosov da PixabayAnche nel 2024 i ricercatori eccellenti in possesso di un dottorato di ricerca potranno presentare domanda di accesso alle borse di studio offerte dalle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Ecco le prime anticipazioni sulla call di prossima apertura.

Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori

Torna il premio per i brevetti realizzati dalla ricerca italiana

Photo by Pixabay from PexelsAnche quest’anno università, centri di ricerca e IRCCS possono accedere al concorso che assegna i premi ai migliori brevetti di ricerca afferenti a sei distinti ambiti tecnologici come il med tech, l’energia o le città sostenibili. Ciascun premio dovrà essere usato per la valorizzazione del brevetto stesso. Previsti anche premi ad hoc per la ricerca al femminile, nonché il biglietto che porta ad Expo Osaka 2025.

Il nuovo codice della proprietà industriale e l'abolizione del Professor's Privilege

Lombardia: in arrivo bando da 20 milioni per aiutare le imprese in difficoltà

Lombardia misura Re-impresa - Foto di Pavel Danilyuk via PexelsLe risorse, gestite da Finlombarda SpA, permetteranno di sostenere le aziende che hanno intrapreso o stanno per intraprendere un processo di ristrutturazione, nell’ambito del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza (CCII), e che hanno bisogno di risorse per finanziare la fase di rilancio del proprio business.

Riforma incentivi imprese in Gazzetta ufficiale: dai professionisti ai tax credit, cosa cambia

FSC 2021-27: in Gazzetta la delibera CIPESS che assegna 32,4 miliardi alle Regioni

Raffaele Fitto - Photo credit: Camera dei DeputatiOltre all'assegnazione programmatica delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione alle Regioni, la delibera CIPESS n. 25 del 3 agosto 2023 stabilisce la quota massima di risorse FSC utilizzabili dalle amministrazioni per il cofinanziamento dei programmi operativi FESR e FSE+ 2021-2027.

Ok al decreto Sud. Passano riforma governance FSC e Accordi di coesione

Arriva il Fondo progettazione Enti locali 2024

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainAl via una nuova tornata di contributi destinati a Comuni, Province, Città Metropolitane e altri Enti, a copertura delle spese di progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio o di efficienza energetica di edifici pubblici.

Il percorso ad ostacoli dei Piani urbani integrati per restare nel PNRR

Pagina 3 di 1150