Notizie

Cosa prevede l'accordo provvisorio sul Critical Raw Materials Act

Materi prime criticheConsiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo informale sul Critical Raw Materials Act, il regolamento e la comunicazione con cui Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Al centro dell'accordo: l'innalzamento del target di riciclo per aumentare il livello di produzione interna di materie prime, l'aggiornamento dell'elenco dei materiali strategici e critici e chiarimenti sul permitting per i progetti strategici.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

PA: CDP lancia Prestito Investimenti PNRR-PNC per progetti di sviluppo in settori strategici

CDP Prestito Investimenti PNRR-PNC - Foto di Pixabay da PexelsIn linea con quanto previsto dal PNRR e dal Piano Nazionale Complementare, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni un nuovo strumento finanziario per favorire gli investimenti destinati alla crescita economica e sociale del Paese.

Garanzie InvestEU: da BEI, CDP e banche in arrivo 4,3 miliardi per le PMI

Bruxelles raccoglie feedback su FSE 2014-2020 e Iniziativa Occupazione giovani

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di Kampus ProductionLa consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder su efficienza, efficacia, pertinenza e valore aggiunto del Fondo sociale europeo (FSE) e della Youth Employment Initiative (YEI) nella programmazione 2014-2020 rimarrà aperta fino al 9 gennaio.

Il regolamento del Fondo sociale europeo 2021-2027

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Bandi energie rinnovabili - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Un numero crescente di bandi rivolgono la loro attenzione alle energie rinnovabili, dal fotovoltaico alle comunità energetiche. Ne abbiamo selezionati alcuni cui è ancora possibile partecipare. 

I bandi europei per le energie rinnovabili

PNRR, i bandi a cascata dell’ecosistema ECOSISTER per la transizione sostenibile

Bandi ECOSISTER - Foto di Google DeepMind da PexelsC'è tempo fino a metà dicembre per partecipare alla prima tornata di bandi finalizzati a supportare progetti di ricerca e sviluppo in materia di clima, energia e ambiente promossi da uno degli ecosistemi dell'innovazione finanziati dal PNRR e indirizzati alle imprese.

I fondi PNRR per ricerca e innovazione

Le call della ZEWT Partnership per trasporto marittimo e navigazione interna a zero emissioni

ZEWT Partnership - Foto di Igor Ovsyannykov da PixabayZEWT Partnership è l’acronimo di European Zero Emission Waterborne Transport Partnership, il partenariato che, nell’ambito di Horizon Europe, intende finanziare le innovazioni e le tecnologie in grado di rendere il trasporto per vie navigabili sostenibile e a zero emissioni. I bandi 2024 valgono più di 60 milioni di euro.

Le call 2ZERO Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni

Spazio, nasce a Roma la Space Smart Factory

Space Smart Factory - Photo credit: © Thales Alenia SpaceSarà attiva a partire dal 2025 la Space Smart Factory, la fabbrica intelligente, digitale e riconfigurabile specializzata nella realizzazione di piccoli satelliti. Il progetto verrà realizzato da Thales Alenia Space con un investimento pubblico-privato di oltre 100 milioni di euro. 

PNRR, in arrivo un Partenariato pubblico-privato per la space economy

Bandi Toscana: contributi FESR e finanziamenti BEI per gli investimenti delle imprese

Imprese - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay Primi passi verso l'attivazione della provvista BEI da 300 milioni di euro destinata alle PMI toscane. La Regione ha pubblicato il bando per la selezione delle banche e degli intermediari finanziari che gestiranno le risorse per la concessione di finanziamenti alle imprese. Finanziamenti che saranno accompagnati da contributi per l'abbattimento degli interessi a valere sul PR FESR 2021-2027 e dall'intervento della sezione regionale del Fondo Garanzia PMI.

Innovazione, green, mobilità: cosa prevede il PR FESR Toscana 2021-27

Manovra 2024: le novità sul caro materiali

Foto di Pavel Danilyuk via PexelsLa legge di bilancio 2024 proroga il funzionamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, stanziando anche 300 milioni in più sul biennio 2024-2025. Contemporaneamente, però, dalle tabelle di spesa emerge un definanziamento di 5 miliardi per il Fondo opere indifferibili (FOI).

Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?

Emilia Romagna: Fondo StartER e Fondo Energia, gli incentivi per nuove imprese e green economy

FESR Emilia Romagna - Foto di Willfried Wende da Pixabay A disposizione ci sono oltre 51 milioni di euro - a valere sul Fondo multiscopo alimentanto con i fondi europei del FESR 2021-27 - ripartiti tra due interventi: il Fondo StartER a sostegno della nuova imprenditorialità e il Fondo Energia per favorire i processi di efficientamento energetico nelle imprese. C'è tempo fino all'inizio di dicembre per accedere ai prestiti a tasso agevolato.

Dalla Regione Emilia Romagna un fondo da 50 milioni per prestiti a imprese e professionisti

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RETURN

Partenariato esteso RETURNC'è tempo fino a dicembre per partecipare alla nuova tornata di bandi finalizzati a supportare progetti di ricerca e sviluppo in materia di rischi ambientali, naturali e antropici promossi dal partenariato esteso RETURN grazie alle risorse ottenute dal PNRR.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Pagina 5 di 1150