Notizie

FESR Lombardia: 34 milioni per rafforzare le filiere produttive. Bando in arrivo

FESR Lombardia - Foto di Anna Shvets da PexelsL'obiettivo è sostenere l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco cosa c'è da sapere sulla misura in partenza, che sarà gestita da Finlombarda.

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Foto di kalhh da PixabayDal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali ZES, sarà istituita una ZES unica per tutto il Mezzogiorno. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Sud approvata oggi dalla Camera, che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles. Un provvedimento destinato ad avere un impatto profondo sul sistema produttivo meridionale e che va letto nel combinato disposto con la Manovra 2024 che stanzia i fondi per il nuovo tax credit ZES unica.

Perchè la ZES unica Mezzogiorno non convince del tutto?

Manovra, guida alle principali misure della legge di bilancio 2024

Manovra 2024 - Fonte: Consiglio dei MinsitriProcedono a ritmo serrato i lavori per l'approvazione della Manovra 2024 entro la fine dell'anno. Dopo la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, il testo è stato assegnato alla Commissione Bilancio del Senato. Ecco le novità in arrivo per fisco, lavoro, famiglie e imprese.

Il testo della Nadef 2023. Verso il disegno di legge di bilancio

Ok al decreto Sud. Passano riforma governance FSC e Accordi di coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: Palazzo ChigiCon il via libera della Camera alla legge di conversione del Decreto Mezzogiorno n. 124-2023 si completa l'operazione di accentramento della gestione del Fondo sviluppo e coesione in capo al Ministero guidato da Fitto, già avviata dal decreto PNRR 3. Ai vecchi Piani di sviluppo e coesione subentrano gli Accordi di coesione.

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il testo e la guida a tutte le misure della RED III

Direttiva rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsLa revisione della direttiva rinnovabili o RED III porta la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% entro il 2030. Le nuove regole riguarderanno diversi settori: trasporti, industria, edilizia, teleriscaldamento e raffreddamento. Il testo della direttiva 2023/2413 e il dettaglio delle misure previste.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Bando ESA per tecnologie spaziali per le infrastrutture energetiche

Tecnologie spaziali - Foto di SpaceX da PexelsL’Agenzia spaziale europea finanzia studi e progetti che utilizzino immagini satellitari, sensori e altre tecnologie spaziali per monitorare ed innovare le infrastrutture energetiche, come linee elettriche, condutture e pozzi di petrolio e gas.

Spazio, la call ESA per la trasformazione sostenibile dell'agricoltura

Al via un nuovo bando del programma Interreg Alcotra 2021-2027

Interreg Alcotra - photo credit Chavdar Lungov, via PexelsLe imprese e gli enti locali dei territori italiani e francesi ammissibili al Programma Interreg Alcotra possono partecipare ad un nuovo bando da 1,16 milioni di euro che finanzia microprogetti digitali o ambientali. I microprogetti sono una new-entry della nuova cooperazione territoriale europea, prevista anche dal Programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia 2021-2027.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Fondi europei: cos’è e come funziona il Sovereignty seal?

Sigillo di sovranità - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusNell’ambito dell’iniziativa STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), la Commissione europea conferirà un marchio di sovranità ai progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi, garantendo loro una maggiore visibilità e attirando investimenti pubblici e privati.

Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

Novità sui contratti di sviluppo per la decarbonizzazione e la transizione green

Contratti di sviluppo - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Il decreto MIMIT del 14 settembre, che riforma la disciplina del contratto di sviluppo alla luce del nuovo regolamento GBER, approfitta anche del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per dare impulso ai programmi di sviluppo per la tutela ambientale volti alla decarbonizzazione e all’efficientamento energetico e ai programmi di sviluppo industriale diretti a favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Rapporto Sud 2023: il valore delle utility nel Mezzogiorno e l'effetto PNRR

Rapporto Sud 2023 - Foto di 3345408 da Pixabay2,1% del PIL del Mezzogiorno: tanto valgono le utility al Sud. E grazie ai 6,7 miliardi di euro destinati alle regioni del Mezzogiorno per un selezionato spettro di linee di intervento che riguardano i settori idrico, ambientale ed energetico saranno attivati 10,8 miliardi di euro di produzione nazionale e 33mila nuovi posti di lavoro. 

Investimenti rete idrica: invertire rotta o crisi strutturale

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Kindel Media: https://www.pexels.comCon il decreto ministeriale del 14 settembre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è intervenuto nuovamente sulla disciplina dei contratti di sviluppo modificando il DM del 9 dicembre 2014 alla luce dell'aggiornamento del Regolamento GBER, ma anche applicando ai programmi di sviluppo industriale e per la tutela ambientale coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione green le disposizioni del nuovo Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato.

Riapre lo sportello per i contratti di sviluppo agroindustriali

Pagina 8 di 1150