Notizie

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Startup innovative - Photo credit Eren Li via PexelsSono 8 le misure che compongono il pacchetto economico per le startup innovative presentato nei giorni scorsi dall'assessorato allo sviluppo economico della Regione Lombardia. A disposizione ci sono 72 milioni di euro, con interventi a valere anche sul PR FESR Lombardia 2021-2027.

FESR Lombardia 2021-2027: il secondo bando Ricerca e Innova

EU Clean Industrial Deal: l'appello per strumenti finanziari più semplici e incentivi per le industrie Net-Zero

EU Clean Industrial Deal - Foto di PIRO da PixabayLe associazioni imprenditoriali europee che rappresentano le industrie dei settori rinnovabili, chimica, metalli, batterie e idrogeno presentano un appello ai Governi UE affinché la prossima Commissione europea lanci entro i primi 100 giorni di mandato un “EU Clean Industrial Deal”, una strategia industriale che semplifichi gli strumenti finanziari UE, riduca la burocrazia e preveda incentivi adeguati.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Difesa, al via le call UE per potenziare l’industria bellica

Foto di Pixabay da PexelsC’è tempo fino a metà dicembre per partecipare alla prima tornata di call per progetti di finanziamento che possano migliorare le capacità produttive europee nel settore della difesa e sostenere la resilienza delle relative catene di approvvigionamento.

Il work programme 2023 del Fondo europeo difesa e le sue call

Decreto MIMIT con 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Ricerca e sviluppo - Foto di Elchinator da PixabayUn decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy detta le regole per accedere ai contributi e ai finanziamenti agevolati per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle Regioni meno sviluppate. A disposizione ci sono 473 milioni di euro.

Finanziamenti R&S: in arrivo nuovo bando da 300 milioni per il Sud

UE, via libera al nuovo strumento per gli acquisti congiunti di prodotti per la difesa

The European flag in the hemicycle of the European Parliament in Strasbourg - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeDomani, 27 ottobre, entrerà in vigore la legge sul rafforzamento dell'industria europea della difesa attraverso appalti comuni tra i Paesi UE. La norma stabilisce la nascita di uno strumento che avrà una dotazione di 300 milioni di euro fino al 2025.

Il work programme 2023 del Fondo europeo difesa e le sue call

Legge di Bilancio 2024, garanzie SACE per infrastrutture e investimenti produttivi

Sede SACE - Photo credit: Di Mister No, CC BY 3.0La manovra 2024 stabilisce la fine del sostegno alla liquidità delle imprese introdotto in risposta alla pandemia, destinando le garanzie SACE ai finanziamenti per gli investimenti privati in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e industriali e a quelli per la transizione verde e digitale. Rifinanziata anche la garanzia green.

Guida alla legge di bilancio 2024

Investimenti rete idrica: invertire la rotta o crisi strutturale

Foto di Luis Quintero da PexelsOgni anno in Italia vengono sprecati 3,4 miliardi di metri cubi di acqua potabile a causa delle perdite nella rete idrica. Eppure gli investimenti restano ampiamente al di sotto della media europea, a fronte di un cambiamento climatico che nei prossimi anni potrebbe portare ad una riduzione strutturale della disponibilità di acqua nel nostro Paese.

Sfruttare la riforma dei bonus edilizi per migliorare l'efficienza idrica degli edifici

Corte dei Conti UE: difficile dire se gli obiettivi del Recovery Fund siano davvero raggiunti

Recovery fund - Photo credit: Foto di Edar da Pixabay E' quanto emerge da una nuova relazione della Corte dei conti europea sul Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), che finanzia i PNRR dei singoli Stati membri, incluso quello italiano.

Bilancio UE e Recovery Fund: aumentano le spese irregolari

50 milioni per l’agevolazione beni strumentali nel 2023, 100 milioni in Manovra per la Nuova Sabatini 2024

Nuova Sabatini - Foto di Rico da PixabayNel decreto Anticipazioni Finanziarie il Governo stanzia 50 milioni per la Nuova Sabatini, l’incentivo che facilita l’accesso al credito delle imprese per sostenere gli investimenti in beni strumentali. E dalla legge di bilancio arrivano altri 100 milioni di euro per la Nuova Sabatini 2024.

Guida alla Nuova Sabatini

Bonus trasporti 2023: in arrivo altri 35 milioni di euro

Bonus trasporti 2022 - Foto di Daniel Sperindeo da PexelsIl DL Anticipazioni finanziarie, approvato dal Governo assieme al disegno di legge di bilancio 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 ottobre, incrementa le risorse a disposizione del bonus trasporti 2023 per far fronte alle numerose richieste dei cittadini. In attesa del nuovo click day previsto per il prossimo 1° novembre, ecco come ottenere il contributo una tantum da 60 euro.

Bonus auto 2023: verso una revisione degli incentivi

L’EIC Accelerator e STEP: quel travaso di fondi Horizon che non convince del tutto

Foto di Anton Belitskiy da PexelsIl funzionamento di STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) per il finanziamento delle tecnologie critiche, prevede il coinvolgimento anche dello European Innovation Council (EIC), il programma UE che sostiene l’innovazione. Tale coinvolgimento passa però per un travaso di fondi dal Pillar II di Horizon Europe (che funziona molto bene) all’EIC (che invece ha alcune criticità), suscitando diverse perplessità tra gli addetti ai lavori.

Che cos'è STEP e come sostiene le tecnologie critiche del futuro