Notizie

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Il 6 dicembre Cabina di regia PNRR sulla riforma della Politica di Coesione

Palazzo Chigi - Photo credit: jimmyweeeIl ministro Fitto è pronto ad avviare il confronto con i presidenti delle Regioni sulla riforma dei fondi europei e nazionali della Politica di Coesione e sull'operazione di riprogrammazione delle risorse che dovrebbe assicurare il finanziamento dei progetti usciti dal PNRR.

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la coesione territoriale

Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Presentazione bandi per l’accesso al credito delle PMINuovo Fondo Futuro, Nuovo Fondo Piccolo Credito, Fondo Patrimonializzazione PMI, Basket Bond Lazio. Sono queste le nuove misure messe in campo dalla Regione Lazio per la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. Sul piatto circa 135 milioni di euro finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027.  

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Dal laboratorio al mercato: al via i piani strategici dell’EIC Programme Managers

Foto di fauxelsPer sostenere lo sviluppo dei progetti finanziati dall’EIC Pathfinder, il Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) ha lanciato un nuovo programma che mira a colmare il gap tra la ricerca d'eccellenza e la sua trasformazione in opportunità di mercato, facendo perno su cinque Piani strategici settoriali che prevedono attività come il management della proprietà intellettuale o il networking con stakeholders rilevanti, solo per citarne alcune.

Guida allo European Innovation Council

Dalle rinnovabili ai finanziamenti per il clima: le proposte UE alla Cop28

Dubai - Foto di Dirk da PixabaySi aprono i lavori della Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si svolge a Dubai. L’Unione Europea arriva negli Emirati Arabi con obiettivi chiari: porre fine a tutte le sovvenzioni dirette e indirette ai combustibili fossili, fissare a livello globale un prezzo sul carbonio e introdurre obiettivi vincolanti sui target per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Faro puntato anche sull’aumento dei finanziamenti globali per il clima.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

Erasmus+, la call UE per Centri di eccellenza professionale

Bando erasmusSi aprirà il prossimo 5 dicembre il bando del programma europeo Erasmus Plus che finanzia la creazione e lo sviluppo di piattaforme di cooperazione transnazionale per collegare i Centri di eccellenza professionale. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come funziona la call.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Voucher Innovation Manager: fondi esauriti in un giorno

Voucher consulenza innovazione - Foto di Michal Jarmoluk da PixabayE’ durato meno di un giorno lo sportello per la richiesta del Voucher Innovation Manager. Nonostante una dotazione di 75 milioni di euro, le risorse si sono infatti esaurite nello stesso giorno di apertura della misura. Adesso si procederà con la verifica delle richieste di voucher in ordine cronologico di presentazione.

Digital Europe, al via i nuovi bandi per AI, digital skills e tecnologie digitali

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2024: fondi europei per volontariato

Corpo UE solidarietà 2021-27Con un budget di 145 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Volontariato: come funziona il Corpo europeo di solidarietà 2021-27

Fondo turismo sostenibile del PNRR: in arrivo 300 milioni in più

Photo by Anna UrlapovaComplice la revisione del PNRR approvata dalla Commissione UE, la dotazione del Fondo turismo sostenibile finanziato dal PNRR e dalla BEI dovrebbe aumentare di ulteriori 300 milioni di euro. Salirebbero in questo a 800 milioni le risorse gestite dalla BEI, per il tramite di intermediari finanziari già selezionati e operativi, con cui le imprese possono realizzare progetti di investimento per aumentare la propria competitività.

L'altro Fondo Turismo Sostenibile per le imprese

Accordi di Coesione: alla Regione Lazio risorse FSC per 1,2 miliardi

Accordo di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiL'Accordo di Coesione siglato il 27 novembre dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro Raffaele Fitto con il governatore della Regione Lazio Francesco Rocca segue quelli già firmati nelle scorse settimane con Veneto, Marche e Liguria. Come stabilito dal decreto Sud, gli Accordi di Coesione subentrano ai vecchi Piani di Sviluppo e Coesione (PSC) nella programmazione delle risorse FSC.

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Pagina 1 di 1150