Imprenditoria femminile: fondi per 10 milioni nel ddl Made in Italy

Ddl Made in Italy Imprenditoria femminile - Foto di olia danilevich da PexelsTra le novità previste dal disegno di legge Made in Italy, approvato in Consiglio dei Ministri, rientra anche una nuova iniezione di risorse destinate al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile. 

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

PNRR - Photo credit: Foto di NakNakNak da PixabayMentre sembra avvicinarsi una soluzione sulla terza rata di fondi PNRR, cresce la preoccupazione per quelle successive, in particolare sulla quarta, legata agli obiettivi di giugno. Tema su cui è intervenuto il ministro per Affari Europei, Coesione, Sud e Pnrr Raffaele Fitto in conferenza stampa dopo la cabina di regia che ha avuto al centro la terza relazione semestrale sul PNRR: "Giusto porsi la questione". E aggiunge: "Faremo una valutazione attenta. Ci sono degli obiettivi che possono essere modificati. Ci sono realtà su cui intervenire".

PNRR: lavori in corso sulla terza rata

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Bandi energie rinnovabili - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Un numero crescente di bandi rivolgono la loro attenzione alle energie rinnovabili, dal fotovoltaico alle comunità energetiche. Ne abbiamo selezionati alcuni cui è ancora possibile partecipare. 

I bandi europei per le energie rinnovabili

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe

FASI │ Webinar Bandi Digital Europe per la trasformazione digitale Intelligenza artificiale, data space, cloud, competenze digitali avanzate e cybersecurity. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti da Digital Europe, il programma europeo interamente dedicato alla transizione digitale. Ecco una panoramica sui finanziamenti dello strumento e un'analisi delle call 2023-2024.

Cosa finanzia il programma Europa Digitale?

Bandi PNRR economia circolare: richieste per 10 miliardi ma il budget è di 2. Nuovi fondi da revisione PNRR o Coesione?

Economia circolare - Foto di Friedrich Frühling da PixabayDa tempo il Ministero dell’Ambiente sostiene che i bandi PNRR per il riciclo e la raccolta differenziata hanno “sbancato”. In effetti, spulciando tra gli open data, i numeri dicono che in alcuni casi le richieste hanno superato anche di 17 volte il budget disponibile. Un overbooking che non stupisce ma che lascia tantissimi operatori pubblici e privati a bocca asciutta. Ora il MASE riuscirà ad approfittare della revisione del PNRR per finanziare i tantissimi progetti validi ma esclusi per mancanza di fondi? 

Con la revisione del PNRR arriveranno nuovi fondi per l’economia circolare?

Alluvione: da SIMEST 700 milioni per export e filiere locali

Photocredit: Palazzo Chigi - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITAmmontano a 700 milioni di euro i fondi SIMEST stanziati per sostenere le imprese dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, per un totale di tre misure: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e una moratoria sui pagamenti. Il tutto con una grande novità: la possibilità di accedere agli aiuti da parte di tutte le imprese danneggiate e non solo da parte di quelle che esportano.

Cosa prevede il Decreto Alluvione Emilia-Romagna?

Modifiche al PNRR e capitolo REPowerEU: a che punto sono gli altri Paesi

PNRR - Foto di Ria da PixabayMentre in Italia si discute di come rivedere il Piano nazionale di ripresa e resilienza alla luce delle difficoltà nell’attuazione dei progetti e il Governo è al lavoro per definire quali investimenti finanziare tramite il capitolo REPowerEU, alcuni Paesi hanno già presentato a Bruxelles una richiesta per modificare i propri Piani con l’inclusione del capitolo energetico. 

Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee

Tutto ciò che c’è da sapere sul disegno di legge Made in Italy

Foto di Mariya da Pixabay Il Governo ha approvato il Disegno di legge (DDL) per la promozione e la tutela del Made in Italy. In attesa della pubblicazione del testo ufficiale, dalla norma sarebbero saltate alcune disposizioni di peso come il rifinanziamento della Nuova Sabatini, mentre sarebbero spuntate una serie di misure per il settore creativo e per quello agroalimentare. Restano ancora diversi punti interrogativi sulla struttura finale del Fondo Sovrano che, dalle bozze in circolazione, potrebbe alla fine fare perno su Patrimonio Destinato, la società veicolo di CDP creata dopo il Covid.

Cosa prevede il DDL di riforma del sistema di incentivi per le imprese?

Errori da evitare e consigli pratici per partecipare ai bandi LIFE 2023

Bandi LIFE consigli e errori da evitare - Foto di Adrian da PixabayCon la primavera, come ogni anno, si aprono i bandi di LIFE, l’unico Programma europeo dedicato in maniera esclusiva al finanziamento di progetti per l’Ambiente e l’Azione per il clima, attivo dal 1992. Le prime call del 2023 sono state pubblicate il 18 aprile, altre (con focus in particolare sulla transizione energetica) l’11 maggio. Cosa finanziano i bandi 2023 e come presentare una proposta progettuale di successo? 

Il puzzle dei fondi europei per ambiente e clima

Direttiva case green: arrivano i bandi LIFE per imprese e PA

Foto di Rodolfo Clix da PexelsIn vista dell’adozione della nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD), da ieri sono aperte le call del programma LIFE che finanziano progetti di PA, imprese e intermediari per preparare il terreno agli standard che saranno imposti dalla nuova normativa europea. 

Cosa prevede la Direttiva UE sulle case green?

Bilancio UE sotto pressione per caro prezzi e impatto prestiti NGEU

Parlamento europeo - Copyright: © European Union 2023 - Source: EP - Photographer: Philippe STIRNWEISSMentre l'inflazione corrode il valore reale del bilancio europeo 2021-2027, l'aumento dei tassi aumenta gli oneri collegati ai prestiti contratti per finanziare i PNRR, rendendo insufficienti le risorse accantonate per il pagamento degli interessi e mettendo ai rischio i fondi per i tradizionali Programmi di finanziamento UE, da Horizon Europe a Erasmus Plus.

Dazi green e tassazione multinazionali: 17 miliardi l'anno per il bilancio UE

Pagina 1 di 94