Quali incentivi alle imprese potrebbero essere in Manovra e quali dipendono dai negoziati con Bruxelles

Incentivi imprese - Photo credit: Foto di Edar da Pixabay Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy propone il suo pacchetto di misure per la politica industriale da inserire nella Manovra 2024. Per sapere cosa conterrà e quanto varrà, però, occorre prima capire che verso prenderanno i negoziati con la Commissione europea su REPowerEU, il capitolo energetico del PNRR che, tra le altre misure, segna il futuro di Transizione 5.0 e Nuova Sabatini Green.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU

Bilancio UE: il Parlamento chiede di aumentare i fondi europei del QFP 2021-27

Commissario Hahn - Photo credit: European Union, 2023I 66 miliardi di euro già previsti dalla Commissione nella sua proposta di revisione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 non sono sufficienti: per il Parlamento europeo servono 10 miliardi in più per rispondere alle sfide collegate alla guerra in Ucraina, alla pressione migratoria e ad altre eventuali crisi e per aumentare la potenza di fuoco della piattaforma STEP.

Fondo sovrano europeo tra le priorità italiane dell'Italia per la revisione del QFP 2021-27

Lavoro: guida completa agli incentivi per le assunzioni

Lavoro - Photo credit: Foto di Gerzon Piñata da PexelsDall'incentivo NEET al tradizionale bonus under 30, passando per l'incentivo assunzione giovani under 36 della manovra 2023. E ancora incentivi per l'assunzione di donne svantaggiate, soggetti con disabilità, beneficiari di Assegno di inclusione e over 50. In un'unica guida, i datori di lavoro e lavoratori ammessi, la forma e l'entità dell'aiuto e le condizioni per il cumulo di più agevolazioni.

Come funziona l'esonero contributivo al 100% per l'assunzione di giovani e donne

Il futuro del Green Deal e della politica industriale europea nel discorso sullo Stato dell'Unione

Ursula von der Leyen - European Union, 2023 Copyright - Photographer: Christophe LicoppeNel suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione prima delle elezioni europee, Ursula von der Leyen ribadisce la centralità del Green Deal e cerca di dettare la rotta della politica industriale dell’UE proponendo di potenziare i finanziamenti europei per l’energia e le tecnologie chiave. Ma per farlo la presidente della Commissione europea avanza una richiesta al Parlamento: “la proposta di bilancio sia approvata in tempi rapidi”.

STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Nuove ombre sulla manovra 2024

Valdis Dombrovskis, Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2022-Photographer: Lukasz KobusLe previsioni economiche della Commissione europea confermano i timori circa un rallentamento della crescita, che impatta sugli spazi ipotizzati dal Governo per finanziare la legge di Bilancio 2024. Una manovra necessariamente ispirata alla prudenza, anche alla luce dell'incertezza sul futuro del Patto di stabilità e crescita, ma che deve assicurare almeno sostegni ai redditi medio bassi, alle prese con inflazione, aumento dei tassi di interesse e una possibile nuova fiammata dei prezzi dell'energia.

Verso la manovra 2024: in attesa della Nadef, Meloni detta la linea del rigore

Bonus carburante autotrasportatori 2023: domanda per i crediti d’imposta dall'11 settembre

Bonus gasolio autotrasportatori - Foto di Skitterphoto da PexelsSi scaldano i motori per i bonus gasolio autotrasportatori. Per contrastare il caro-carburanti, a partire dall'11 settembre sarà attiva la piattaforma predisposta dall'Agenzia delle accise, dogane e monopoli per presentare le domande e ottenere i crediti d'imposta a sostegno delle imprese operative nel settore.

Bonus trasporti 2023, nuovo click day per le domande il 1° ottobre

Ripartono i lavori sul PNRR, tra rate da incassare e revisione complessiva del Piano

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Bogdan HoyauxL’incontro di ieri tra il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto e il capo della task force europea per il Recovery Celine Gauer “è andato molto bene”. Al centro la discussione sulla revisione del PNRR, incluso il capitolo REPowerEU e l’incasso della terza e quarta rata di fondi europei. Si inizia anche a fare chiarezza sulle prospettive di finanziamento dei 15 miliardi legati ai progetti stralciati con la revisione del Piano.

Modifiche al PNRR e capitolo REPowerEU: i prestiti richiesti dai Paesi e il tesoretto da 93 miliardi

Eurostars: dal PNRR 7 milioni per partecipare al bando europeo per PMI innovative

Bando Eurostars: Photocredit: felixioncool da PixabayLe risorse, gestite dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono rivolte ai partener italiani che partecipano alla nuova call dell'European Partnership for Innovative SMEs, il partenariato europeo - cofinanziato da Horizon Europe - a sostegno di progetti di ricerca orientati al mercato, guidati da PMI innovative.

La nuova strategia industriale per l'Europa

Più tempo per partecipare al nuovo bando PNRR per le stazioni di rifornimento a idrogeno

PNRR - Foto di Vinícius Pimenta da PexelsDopo lo scarso successo del primo bando, che ha visto 35 progetti selezionati rispetto all'obiettivo di 40, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato il secondo bando, da 128 milioni di euro, per realizzare stazioni di rifornimento a idrogeno sulle strade italiane. Vista la complessità della documentazione da predisporre per partecipare e la concomitanza con il periodo di chiusura estiva degli uffici del Ministero, si allungano i tempi per l'invio delle domande.

PNRR: si sblocca l'impasse sulla terza rata. I 35 miliardi previsti per il 2023 (terza e quarta rata) saranno incassati per intero

Area di crisi complessa Savona: da oggi i finanziamenti per nuovi investimenti industriali

Savona - Photo credit: Mariangela CalabriaA disposizione ci sono oltre 8,5 milioni di euro per la concessione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a favore di iniziative imprenditoriali coerenti con il progetto di riconversione e riqualificazione dell'area di crisi industriale complessa ligure.

Aree di crisi industriale: cosa prevede la riforma delle agevolazioni

Come cambia il PNRR: inviati a Bruxelles le proposte di modifica al Piano e il capitolo REPowerEU

Revisione PNRR - Foto di ha11ok da PixabayInviata alla Commissione europea la proposta di revisione del PNRR con l'aggiunta del capitolo REPowerEU. Cambia la vita di 144 misure PNRR, di cui 9 investimenti cancellati. Ma, assicura il Governo, non viene ridotta la portata economica del PNRR e l’intento, rispetto alle 9 misure oggetto di definanziamento, è comunque di salvaguardarne la realizzazione spostandole su altre fonti di finanziamento, come il Fondo Complementare al PNRR e le Politiche di Coesione. 

Cosa prevede il capitolo REPowerEU

Pagina 1 di 122