Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico

Cosa prevede l'accordo provvisorio sul Critical Raw Materials Act

Materi prime criticheConsiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo informale sul Critical Raw Materials Act, il regolamento e la comunicazione con cui Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Al centro dell'accordo: l'innalzamento del target di riciclo per aumentare il livello di produzione interna di materie prime, l'aggiornamento dell'elenco dei materiali strategici e critici e chiarimenti sul permitting per i progetti strategici.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Bruxelles raccoglie feedback su FSE 2014-2020 e Iniziativa Occupazione giovani

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di Kampus ProductionLa consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder su efficienza, efficacia, pertinenza e valore aggiunto del Fondo sociale europeo (FSE) e della Youth Employment Initiative (YEI) nella programmazione 2014-2020 rimarrà aperta fino al 9 gennaio.

Il regolamento del Fondo sociale europeo 2021-2027

Cosa c'è (e cosa non c'è) nel Piano Mattei

Piano Mattei - Foto di Claudia da PixabayL’Esecutivo ne parla da mesi e domani arriva in Consiglio dei Ministri il decreto legge che traccia i contorni del cosiddetto Piano Mattei, il piano strategico Italia-Africa. Una manciata di articoli che hanno l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo partenariato tra l'Italia e gli Stati del continente africano su decine di ambiti di intervento e priorità d’azione. Un piano ancora dai contorni vaghi che avrà una cabina di regia dedicata a Palazzo Chigi. 

Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo

Fondi europei: cos’è e come funziona il Sovereignty seal?

Sigillo di sovranità - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusNell’ambito dell’iniziativa STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), la Commissione europea conferirà un marchio di sovranità ai progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi, garantendo loro una maggiore visibilità e attirando investimenti pubblici e privati.

Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

EU Clean Industrial Deal: l'appello per strumenti finanziari più semplici e incentivi per le industrie Net-Zero

EU Clean Industrial Deal - Foto di PIRO da PixabayLe associazioni imprenditoriali europee che rappresentano le industrie dei settori rinnovabili, chimica, metalli, batterie e idrogeno presentano un appello ai Governi UE affinché la prossima Commissione europea lanci entro i primi 100 giorni di mandato un “EU Clean Industrial Deal”, una strategia industriale che semplifichi gli strumenti finanziari UE, riduca la burocrazia e preveda incentivi adeguati.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Il Parlamento europeo chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabaySTEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è la piattaforma UE per rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione. Uno strumento, alimentato da diverse fonti di finanziamento provenienti dal bilancio UE, che punta a raggiungere fino a 160 miliardi di euro di investimenti nei prossimi anni, ponendosi come il precursore di un vero e proprio Fondo sovrano europeo.

Bilancio UE: la proposta del Parlamento per aumentare i fondi europei 2021-27

Consultazione UE per migliorare la qualità dei tirocini

Consultazione UE tirocini - Photo edit: European CommissionLa Commissione europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per raccogliere opinioni e suggerimenti volti a migliorare i tirocini extracurriculari e a dare piena attuazione al Quality framework for traineeships (QFT). 

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Erasmus+, come partecipare alla consultazione UE per valutare il programma

Consultazione UE Erasmus+ - Photo credit: © European Union 2023È aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica lanciata da Bruxelles in occasione della valutazione del programma Erasmus+, con lo scopo di raccogliere opinioni sulla qualità dei risultati raggiunti grazie all'iniziativa europea. 

Erasmus+, cosa prevede il work programme 2024

La strada, in salita, dell’auto elettrica in Europa e il nodo incentivi

Auto elettriche - Foto di Gerd Altmann da Pixabay L’indagine antidumping lanciata dalla Commissione europea nei confronti di Pechino, lo stop agli incentivi tedeschi cui Volkswagen risponde tagliando 269 dipendenti. È un periodo turbolento per l’auto elettrica in Europa e potrebbe non essere una parentesi così breve.

Come potrebbero cambiare gli incentivi auto 

Assemblea Confindustria: la ricetta di Bonomi per l’UE, più bilancio comune e fondi sovrani europei

Carlo Bonomi - foto di Confindustria, pagina FacebookLe imprese si danno appuntamento a Roma per l’assemblea annuale di Confindustria, l’ultima sotto la presidenza di Carlo Bonomi. Che dal palco dell’auditorium Parco della Musica lancia un appello all’UE: deve riprendere il cammino di maggiore integrazione ma per farlo ha bisogno di più risorse comuni e di fondi sovrani europei.

Il futuro del Green Deal e della politica industriale europea nel discorso sullo Stato dell'Unione

Pagina 1 di 125