Guida al Fit for 55

Grafiche: Commissione europeaCon gli accordi sulla riforma del sistema ETS, la carbon tax e il Fondo sociale per il clima si chiude il cerchio intorno al pacchetto climatico europeo, il Fit for 55. Una panoramica su tutte le misure previste.

REPowerEU: cosa prevede il piano energetico UE

Mobility as a Service for Italy: nuovo bando PNRR per rendere le città e i trasporti smart

Mobility as a service for Italy (MaaS) - Foto di Tom Fisk da PexelsMobility as a service for Italy (MaaS) promette di creare un nuovo concetto di mobilità integrando i molteplici servizi di trasporto in un unico canale digitale. La sperimentazione - partita da Milano, Roma e Napoli e che ha interessato poi Bari, Firenze e Torino - si allarga ora alle Regioni e alle Province Autonome.

Il PNRR finanzia il Centro nazionale per la mobilità sostenibile

Le strategie e i voucher internazionalizzazione in arrivo nel 2023

Helmut Jungclaus en PixabayUn recente documento del governo italiano fa il punto sulle strategie per l’internazionalizzazione che saranno sviluppate nel 2023. Dentro il Fondo 394/81 di SIMEST, anche per il sostegno all’ecommerce, il Fondo 295/73 sempre di SIMEST, l’attrazione degli investimenti esteri, le catene globali del valore e gli appalti internazionali delle banche multilaterali di sviluppo, solo per citarne alcune.

SIMEST (Gruppo CDP): al via il Piano Strategico 2023 – 2025 “ImPatto d'Impresa. Sì, un Patto per la Crescita"

Call TSI 2023: ecco le nuove riforme dell'Italia sostenute da Bruxelles

Commissaria Elisa Ferreira: Photo credit: European Union, 2023 - EC - Audiovisual ServiceGrazie a un budget di 115 milioni di euro, il bando 2023 del Technical Support Instrument finanzia la realizzazione di 151 progetti di assistenza tecnica rivolti alle amministrazioni pubbliche dei 27, con un focus sulla doppia transizione verde e digitale e sulla realizzazione dei PNRR e del REPowerEU.

Strumento di sostegno tecnico: le priorità della call TSI 2023

Gare: in arrivo lo spazio dati europeo sugli appalti pubblici

Intelligenza artificiale - Photo credit: Foto di Tung Nguyen da Pixabay Finanziato dal programma Digital europe, il progetto Public Procurement Data Space (PPDS) permetterà di raccogliere e analizzare con tecnologie all'avanguardia, anche basate sull'Intelligenza artificiale, i dati relativi alle gare d'appalto. Uno strumento utile per orientare le scelte dei policy maker e per facilitare l'accesso delle PMI agli appalti.

Cosa prevede il progetto preliminare del nuovo Codice Appalti?

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

Materi prime criticheRegole più semplici per finanziare progetti strategici, maggiori investimenti in attività di ricerca e innovazione, con focus su sostenibilità ed economia circolare, e diversificazione dei fornitori. Sono alcune delle priorità al centro della proposta di regolamento sulle materie prime critiche presentata oggi dalla Commissione UE.

Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione

IRA e Green Deal Industrial Plan: von der Leyen a Washington per interrompere la corsa ai sussidi

UE USA - Foto di Gerd Altmann da PixabaySono ore cruciali per il futuro dell’industria europea. Dopo aver licenziato le nuove regole allentate sugli aiuti di stato per gli investimenti nelle tecnologie green, Ursula von der Leyen incontra il presidente americano Joe Biden per cercare una quadra su un nuovo accordo commerciale. Accordo che dovrebbe puntare sulle materie prime critiche per batterie e auto elettriche: Bruxelles cerca così di far rientrare l'UE nelle esenzioni dall'IRA di cui già godono Canada e Messico. Una novità che potrebbe avere implicazioni importanti per grandi aziende europee, come Volkswagen e Intel. 

Il paradosso europeo: per abbandonare il gas russo l’UE rischia di dipendere dalla Cina

SIMEST, Fondo 394: in arrivo la sezione ad hoc per chi esporta nei Balcani

Photo by Oleksandr PidvalnyiA breve le imprese italiane che operano nei Balcani potranno contare sui nuovi finanziamenti agevolati erogati da SIMEST tramite il Fondo 394-81. A disposizione ci saranno 200 milioni di euro, di cui una quota sarà erogata sotto forma di contributo a fondo perduto. L’identikit della nuova agevolazione SIMEST è contenuto in un documento di programmazione strategica, pubblicato di recente.

SIMEST (Gruppo CDP): al via il Piano Strategico 2023 – 2025 “ImPatto d'Impresa. Sì, un Patto per la Crescita"

Come realizzare l’autonomia energetica e rendere la transizione green giusta? Risponde Gilberto Dialuce, presidente ENEA

Gilberto Dialuce - foto di ENEAIn un periodo storico particolarmente complesso l’Europa deve realizzare la sua autonomia energetica puntando su energie rinnovabili, combustibili alternativi, efficienza energetica ed economia circolare. Senza dimenticare che la transizione ecologica dev’essere anche giusta e inclusiva. Intervista al presidente di ENEA Gilberto Dialuce. 

Sicurezza energetica: di cos'hanno bisogno Italia e UE perché non resti solo sulla carta

Semiconduttori: PE pronto per i negoziati sull'European Chips Act

SemiconduttoriL'Europarlamento ha definito la propria posizione negoziale sulla legge europea per i semiconduttori, insieme all'impresa comune Chips for Europe, per garantire l'approvvigionamento di microchip nell'UE potenziando gli investimenti per rafforzare l'ecosistema industriale europeo.

L'Europa punta sui semiconduttori per la transizione digitale

Cosa prevede il Piano industriale strategico per il rilancio della Lombardia?

Piano industriale strategico Lombardia - Foto di kalhh da Pixabay Competitività delle filiere, circolarità e internazionalizzazione sono le priorità strategiche individuate dalla Regione per sostenere lo sviluppo economico lombardo, attraverso finanziamenti, incentivi, contributi e bandi pubblici rivolti a imprese e startup, che opereranno in rete con altri soggetti, tra cui università, amministrazioni pubbliche e centri di ricerca.

Cosa finanziano il POR FESR e il POR FSE+ Lombardia 2021-2027?

Pagina 1 di 123